Vita e política nel teatro di Franca Rame
DOI:
https://doi.org/10.26754/ojs_tropelias/tropelias.200312-145792Keywords:
Franca Rame, Dario FoAbstract
Dario Fo ha sempre riconosciuto alla sua compagna una sensibilitá teatrale particolare dovuta alla sua esperienza culturale e familiare, e l'ha sempre ritenuta una collaboratrice insostituibile. Franca Rame e l'interprete femminile su cui e con cui Fo scrive la maggior parte dei testi che, oltre a denunciare il potere affrontano la condizione femminile. Il grande merito di Franca Rame nel teatro-lavoro di campo condotto in tutti questi anni, insieme al suo compagno-marito, sta nel saper cogliere le contraddizioni del mondo delle donne e nel riflusso ideologico degli anni 70, “80 e “90; saper conservare intatta, in qualsiasi momento, la capacitá di denunciare, di ironizzare, di indignarsi e di riderne. Negli spettacoli che la coppia scrive a quattro mani domina, infat- ti, lo stile ironico-grottesco con intenti satirici. Il testo passa sempre attraverso il momento della sintesi, della trasposizione fantastico-allegorica e del grottesco, che diventa l'atteggiamento abnorme che smonta i meccanismi di una realtá fasulla. Ma attraverso l'ironia grottesca spesso viene filtrata una tragica realtá, Il teatro-cronaca della coppia Fo-Rame, € fondamentalmente un teatro politico con un preciso fine didattico: intende sollecitare l'interesse, la partecipazione, la solidarietá, l'indignazione, ponendosi come atto d'accusa verso certi modelli e atteggiamenti della realtá sociale, che assume l'impegno di un'arte rivoluzionaria che informi la gente dei soprusi, rimanendo ben al di fuori dalle parti politiche e dalla stampa ad esse asservita.
Display downloads
Downloads
Published
Issue
Section
License
Copyright (c) 2021 Loreta de Stasio

This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Los artículos enviados a la revista Tropelías deben ser originales e inéditos, no publicados previamente en cualquier soporte. Únicamente se aceptará material publicado total o parcialmente con anterioridad, o que esté en proceso de evaluación en otra revista, si se hace constar la causa de tal duplicación y se facilita la fuente donde ha aparecido dicho artículo.
Las imágenes que se incluyan en los artículos estarán libres de derechos de reproducción y, en caso contrario, los autores deberán presentar los permisos para su publicación y asumir los pagos derivados de ello.
Los artículos y reseñas publicados en la revista Tropelías pueden ser incluidos en repositorios temáticos o institucionales desde el momento de su publicación, sin modificación alguna e indicando claramente su procedencia.